Alcuni di noi convivono con il diabete, ma nessuno di noi dovrebbe convivere con il pregiudizio sul diabete.

Ho sentito dire che si può assolutamente prevenire.

Te la sei cercata.

Eppure, il 40% delle persone con diabete ha saltato o cancellato un appuntamento dal medico per vergogna o stigma.5

Basta che eviti i dolci.

I miti in cui crediamo

i contenuti che pubblichiamo

le cose che diciamo

non solo feriscono...

Fanno del male.

Guarda come ci si sente a convivere con il diabete.

Conoscere per non ferire.

Esistono diversi tipi di diabete, per contrastare le convinzioni errate e mettere fine al pregiudizio sul diabete è fondamentale sfatare alcuni miti comuni. Fai un quiz per informarti e imparare a riconoscerne alcuni per evitarli.

Conoscere per non ferire.

Esistono diversi tipi di diabete, per contrastare le convinzioni errate e mettere fine al pregiudizio sul diabete è fondamentale sfatare alcuni miti comuni. Fai un quiz per informarti e imparare a riconoscerne alcuni per evitarli.

MITO O REALTÀ?

Le persone con diabete non dovrebbero mangiare zucchero.

Mito

Realtà

NO, Sebbene le persone con diabete debbano monitorare il livello di zucchero, ciò non significa che il consumo sia proibito.1 Limitare il consumo di zuccheri è una scelta sana che vale per tutti.2

Sebbene le persone con diabete debbano monitorare il livello di zucchero, ciò non significa che il consumo sia proibito.1 Limitare il consumo di zuccheri è una scelta sana che vale per tutti.2

Domanda  1 di 3

Avanti  >

Conoscere per non ferire.

Esistono diversi tipi di diabete, per contrastare le convinzioni errate e mettere fine al pregiudizio sul diabete è fondamentale sfatare alcuni miti comuni. Fai un quiz per informarti e imparare a riconoscerne alcuni per evitarli.

MITO O REALTÀ?

Il diabete può essere sconfitto perdendo peso.

Mito

Realtà

NO, Non esiste una cura per il diabete, ma uno stile di vita sano e attivo è raccomandato per coloro che ne soffrono.3

Non esiste una cura per il diabete, ma uno stile di vita sano e attivo è raccomandato per coloro che ne soffrono.3

<  Precedente

Domanda  2 di 3

Avanti  >

Conoscere per non ferire.

Esistono diversi tipi di diabete, per contrastare le convinzioni errate e mettere fine al pregiudizio sul diabete è fondamentale sfatare alcuni miti comuni. Fai un quiz per informarti e imparare a riconoscerne alcuni per evitarli.

MITO O REALTÀ?

È colpa tua se ti viene il diabete 

Mito

Realtà

NO, La causa esatta del diabete non è chiara. Diversi fattori complessi ne causano lo sviluppo, tra cui genetica, nutrizione, ambiente, sonno e stress.4

La causa esatta del diabete non è chiara. Diversi fattori complessi ne causano lo sviluppo, tra cui genetica, nutrizione, ambiente, sonno e stress.4

<  Precedente

Domanda  3 di 3

Il fatto è che tutti dobbiamo affrontare la realtà.

Quasi

7 su  10

persone con diabete ritengono che vi sia un pregiudizio associato alla condizione.5

Quasi

1 su  4

persone con diabete evita di parlare della propria diagnosi per paura del pregiudizio.5

Nearly

4 su  10

persone con diabete hanno saltato o cancellato appuntamenti dal medico per paura del pregiudizio.5

La fine del pregiudizio sul diabete inizia da qui.

Scopri cosa puoi fare per superarlo

  • Comprendere cos’è il diabete:

    Il diabete è una delle malattie croniche più comuni in tutto il mondo. 6  Esistono diversi tipi di diabete, l’esperienza di ognuno è diversa. Eppure, troppe poche persone ne comprendono le cause o i rischi per la salute.

    Per saperne di più sul diabete fai clic qui

  • Essere consapevoli dello stigma e del pregiudizio sul diabete:

    Le parole non solo feriscono. Fanno del male. Un giudizio affrettato. Un parere disinformato. La battuta finale di una barzelletta. Le persone con diabete sono bombardate da commenti offensivi ogni giorno. Per molte persone con diabete, i pregiudizi offensivi possono portare a evitare le cure di cui hanno bisogno.

    Scopri come lo stigma del diabete influisce sulle persone con diabete qui

  • Essere empatici:

    L’empatia porta alla comprensione e alla rottura del pregiudizio culturale, un primo passo importante nell’ambito del nostro obiettivo più ampio di demolizione del pregiudizio sul diabete. Chi convive con il diabete ha riferito di aver sentito affermazioni offensive da persone che sono loro più vicine, tra cui familiari, amici e medici.5 Esortiamo tutti a riconoscere i pregiudizi del diabete e a empatizzare con le persone che ne soffrono.

    Per saperne di più su come utilizzare comunicazioni accurate, rispettose e inclusive quando si parla di diabete visita il sito

Scopri cosa stiamo facendo per superarlo

Il pregiudizio del diabete è un problema sociale profondamente radicato. Sarà necessario un enorme sforzo da parte di diversi settori e comunità nel perseguire l’obiettivo comune di abbatterlo.

Abbott ha lanciato “Oltre il pregiudizio”, un’iniziativa pluriennale globale che mira a divulgare l’impatto negativo del pregiudizio culturale e dello stigma che le persone con diabete affrontano ogni giorno. Conducendo una conversazione ponderata, intraprendendo azioni significative e sostenendo incessantemente la comunità di persone con diabete, miriamo ad abbattere i pregiudizi che riguardano il diabete e a creare un mondo in cui le persone con diabete si sentano supportate e responsabilizzate a compiere progressi nel proprio percorso di salute.

Per anni abbiamo promosso il lavoro di varie organizzazioni di sostegno per dare consapevolezza allo stigma e al pregiudizio del diabete. Abbott lanciò anche un iniziativa nel Regno Unito, chiamata Let’s Change Perspective (Cambiamo il punto di vista), per affrontare lo stigma del diabete cambiando il modo in cui le persone parlano del diabete.

L’iniziativa Above the Bias si basa sul lavoro che ci ha preceduto con l’obiettivo di raggiungere un pubblico più ampio.

Mettiamo fine al pregiudizio sul diabete.

#OLTREILPREGIUDIZIO

  1. National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases (NIDDK). (dicembre 2022). Healthy Living with Diabetes. National Institutes of Health (.gov). Recuperato da https://www.niddk.nih.gov/health-information/diabetes/overview/healthy-living-with-diabetes
  2. Centers for Disease Control and Prevention (CDC). (20 dicembre 2023). Be Sugar-Smart. Recuperato da https://www.cdc.gov/healthy-weight-growth/be-sugar-smart/#cdc_report_pub_study_section_4-recommendations
  3. Centers for Disease Control and Prevention (CDC). (15 maggio 2024). Diabetes Basics [Basics]. Recuperato da https://www.cdc.gov/diabetes/basics/index.html
  4. National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases (NIDDK). (luglio 2022). Risk Factors for Type 2 Diabetes. National Institutes of Health (.gov). Recuperato da https://www.niddk.nih.gov/health-information/diabetes/overview/risk-factors-type-2-diabetes
  5. “Dati in archivio. Abbott Diabetes Care.”
  6. Organisation for Economic Co-operation and Development (ODEC). (2023, November 7). Health at a Glance 2023.  https://www.oecd.org/en/publications/health-at-a-glance-2023_7a7afb35-en/full-report/component-44.html
  7. Dipendente Abbott

Questo sito Web e le informazioni in esso contenute sono destinati all'uso da parte dei residenti negli Stati Uniti.

 ADC-102559 v 1.0 01/2025